Attività varie, giornate all’aria
aperta poco distanti da noi…
Il territorio tra Emilia Romagna e Marche racchiude numerosissimi luoghi di interesse culturale, tutti facilmente raggiungibili da Cattolica. Castelli, borghi, palazzi storici e biblioteche ricche di fascino antico: location uniche da scoprire per vivere tutte le emozioni che l’entroterra della costa adriatica sa offrirti.
Teatro della Regina
Nel cuore di Cattolica, il Teatro della Regina è stato inaugurato nel 1996. Ha una struttura a ferro di cavallo nel tipico stile di “teatro all'italiana” e ospita ogni anno, oltre alla stagione teatrale, anche spettacoli di musica e danza e concerti. Qui è possibile assistere anche a commedie dialettali.
Castello di Gradara
Il castello di Gradara è reso immortale dal V canto dell'Inferno di Dante, che narra la vicenda di Paolo e Francesca. Il castello infatti è stato teatro della tragica vicenda dei due amanti.
Un luogo incredibilmente romantico, consacrato alla storia come meta di pellegrinaggio per tutti gli innamorati.
Urbino
Perla del Rinascimento italiano, Urbino è fiorita sotto il nome di Federico di Montefeltro che ne fu signore dal 1444 al 1482. Il Palazzo Ducale è il luogo più visitato della città e racchiude al suo interno opere artistiche di straordinaria importanza come il famosissimo studiolo.
San Marino
San Marino è un piccolo stato al centro della penisola italiana senza sbocco sul mare. Arroccato sulla cima del monte Titano, è considerato la più antica repubblica del mondo ancora esistente. La città vecchia si distingue per affascinanti torri merlate di origine alto medievale.
San Leo
San Leo domina la Valmarecchia da un suggestivo sperone di roccia. Il forte è stato iniziato in epoca romana, per poi essere terminato in età medievale. Il castello è passato alla storia per aver ospitato gli ultimi anni di prigionia del Conte di Cagliostro, famoso alchimista italiano.
Biblioteca Malatestiana
Fondata nel XV secolo, la Biblioteca Malatestiana di Cesena è di origine monastica ed è stata la prima biblioteca civica d'Italia e d'Europa. Patrimonio dell'UNESCO, comprende l'Aula dei Nuti e la Biblioteca Piana. Tutta la sua raccolta è stata voluta da un unico mecenate: Novello Malatesta.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkRead more